AZIENDA KATTIBUALE
Kattibuale: l’azienda a conduzione familiare che produce prodotti tipici di Pantelleria
Nel cuore del Mar Mediterraneo, sull’isola di Pantelleria, c’è una realtà che coltiva e realizza prodotti tipici e di altissima qualità: Kattibuale, una piccola azienda a conduzione familiare.
Tutto comincia da una scommessa personale di Giuseppe Pavia, maestro di scuola e grande conoscitore del territorio. Proprietario di diverse terre dislocate nell’isola, decide di dedicarsi per hobby alla coltivazione delle viti ad Alberello destinate alla produzione di vino Zibibbo, prodotto di punta dell’Isola.
Con gli anni, la passione si trasforma in qualcosa di più. I prodotti, autentici e sani, cominciano a essere apprezzati da molte persone e Giuseppe decide di espandere la sua attività dedicandosi alla coltivazione di ortaggi ed erbe tipiche di Pantelleria, apportando al patrimonio culinario pantesco nuovi ingredienti dall’eccellente qualità.

Prodotti tipici di Pantelleria
AGRICOLTURA
Prodotti unici tra mare e montagna sull’isola di Pantelleria
Ciò che distingue Kattibuale dalle altre realtà agricole non è solo la qualità dei prodotti ma anche la posizione dei terreni, sparsi sull’intera isola, tra mare e montagna.
La differente ubicazione delle coltivazioni permette ai singoli frutti di sviluppare peculiarità uniche e di crescere con tempistiche differenti, di modo da poter essere raccolti più volte nell’arco dell’anno sebbene in zone diverse.
Le pratiche agricole condotte dall’azienda sono incentrate sulla coltivazione naturale del prodotto e su metodologie mirate a salvaguardare l’ambiente e a non deturparlo, come il ricorso a metodi colturali tramandati dall’antica tradizione rurale pantesca e l’assenza di irrigazione.
Il cappero di Pantelleria
Il cappero di Pantelleria: il prodotto ortofrutticolo unico coltivato sull’isola vulcanica e conservato al sale marino
Il cappero di Pantelleria è un prodotto ortofrutticolo coltivato sull’isola vulcanica di Pantelleria, in provincia di Trapani, Sicilia.
Una volta raccolti vengono messi a maturare in salamoia in sale marino. La maturazione è un passaggio obbligato, allo stato fresco i capperi sono amari e di gusto sgradevole. I capperi messi a maturare nel sale marino (circa il 40% del loro peso) vi restano 10 giorni durante i quali vengono periodicamente rimescolati. Una volta scolati vengono posti nuovamente sotto sale (circa il 20% del loro peso) per altri 10 giorni. Alla fine di questo secondo passaggio sono pronti per essere consumati.
I capperi di Pantelleria sono rigorosamente conservati al sale marino.
CONTATTI
Se sei interessato ai prodotti o desideri ricevere informazioni aggiuntive sull’azienda, compila il form o contattaci ai seguenti indirizzi.
Via Crispi, 43
91017 Pantelleria
+39 338 106 9917
info@Kattibuale.com